Tecnologia waterjet

Il taglio waterjet è un processo basato sull’erosione che utilizza acqua con pressioni estremamente elevate – oltre 4137 bar (60.000 psi) – per tagliare il materiale. Utilizzati con o senza abrasivo, i sistemi waterjet sono eccellenti per eseguire tagli molto precisi su una vasta gamma di materiali in assenza di zone interessate dal calore.

Componenti del sistema waterjet

Componenti del waterjet

 

  • Pompa waterjet – fonte di acqua ad alta pressione

  • Regolatore abrasivo

  • Software di nesting

  • Controller

  • Banco da taglio

  • Testa di taglio – disponibile nelle versioni con abrasivo o solo acqua Testa di taglio abrasiva vs testa di taglio solo ad acqua

  • Consumabili

    • Orifizi – diamanti o rubini

    • Ugelli

  • Kit di ricambio

  • Apparecchiature di supporto

  • Serbatoio di stoccaggio dell’abrasivo – trasferisce l’abrasivo al regolatore dell’abrasivo

  • Riciclo dell’acqua di taglio a circuito chiuso – per il taglio di materiali pericolosi o per il riciclo dell’acqua

  • Riciclo dell’abrasivo – può recuperare all’incirca il 50 – 70% dell’abrasivo per riutilizzarlo

  • Sistema di osmosi inversa – TDS < 250 parti per milione (se è superiore, l’acqua deve essere depurata per aumentare la durata del componente)

  • Sistema di rimozione dell’abrasivo – sistema interno al serbatoio che trasferisce l’abrasivo usato a una tramoggia

Software waterjet

Il software per il waterjet è utilizzato per programmare la macchina di taglio. Il software OEM può essere fornito insieme alla macchina, ma in molti casi fabbricanti e produttori utilizzano software del mercato post-vendita comunemente chiamati software di nesting CAD/CAM che sono in grado di offrire prestazioni aggiuntive e hanno l’ulteriore vantaggio di poter programmare macchine di diversi marchi e modelli.

Alcuni tipi di software di nesting CAD/CAM waterjet possono controllare e impostare automaticamente ogni aspetto dell’operazione di taglio waterjet. Ad esempio, ProNest® di Hypertherm Associates supporta parametri come il flusso e il controllo abrasivo, i comandi kerf, le velocità di taglio, le altezze di taglio, le tipologie di perforazione (ondeggiante, dinamica, statica o circolare), le altezze di perforazione, il tempo e la pressione. Tutto questo ha lo scopo di semplificare il lavoro dell’operatore della macchina e di aumentare la produttività.

Altre caratteristiche che si trovano comunemente nel waterjet comprendono:

  • Calcolatore dinamico velocità di avanzamento waterjet

  • Evitamento delle collisioni

  • Taglio a linea comune

  • Nesting attorno ai difetti dei materiali

  • Selezione colore CAD 2D per qualità waterjet

  • Qualità colore waterjet mostrata sul nesting

  • Etichettatura delle parti

  • Rampa

Classi del waterjet

  • Con abrasivo

    • Roccia dura (bordi affilati) – usata per i materiali più duri

    • Roccia alluvionale (bordi arrotondati) – usata per materiali meno duri

  • Senza abrasivo

    • Applicazioni solo ad acqua – usata per materiali più morbidi

Applicazioni waterjet

  • Quando non è accettabile che ci siano zone interessate dal calore

  • Quando le lavorazioni secondarie non sono desiderabili

  • Situazioni in cui il tipo di materiale è altamente variabile (per esempio il lavoro in officina)

  • Applicazioni che richiedono tolleranze bassissime (+/- 0,013 cm)

  • Per taglio dettagliato

  • Tagliare materiali molto spessi (superiori a 2” o 5,08 cm)

I settori e i materiali comprendono:

 

Non sei sicuro di quale sia il processo o il metodo da utilizzare?

Maggiori informazioni utili sono disponibili qui:

 

Contenuti correlati