Tipo di materiale e spessore ideale
- Solo acciaio al carbonio
- Tagli ottimali da calibro fino a 152 mm e oltre, tagli di qualità a partire da 6 mm fino a 51 mm.
Qualità di taglio
- Buona, ammesso che l’operatore sia esperto e che sappia mantenere la distanza corretta.
- Ampie zone interessate dal calore sono comuni a causa delle basse velocità di taglio.
- I bordi sono generalmente grezzi. Tuttavia, se l’operatore è esperto, i bordi possono essere puliti come con il plasma e con un’angolarità migliore.
- È necessaria la rimozione della bava a meno che l’operatore sia molto esperto.
Produttività
- Il processo è più lento del plasma se si taglia un materiale più sottile (inferiore a 3/4 poll.)
- È necessario il preriscaldamento sul punto di attacco del taglio.
Costi operativi
- Alti a causa del costo del gas, del costo di noleggio della bombola e velocità di taglio bassa
- I costi operativi diventano più competitivi con il plasma se si tagliano materiali di spessore maggiore
- Requisiti minimi di assistenza e manutenzione
Costo dell’investimento per le attrezzature
- Medio, superiore a un attrezzo manuale, inferiore al plasma
- Torcia e bombole di combustibile di buona qualità: da $350 (livello hobby) fino a $1.000 (livello commerciale)
Portabilità
- Portabilità media
- Non dipende da una fonte di alimentazione primaria ma sono necessarie taniche di ossigeno e combustibile
Nel bilancio
Scegliere ossitaglio se si deve tagliare acciaio al carbonio a partire da 152 mm di spessore.