I punti di forza principali dell’ossitaglio sono tre: l’attrezzatura è poco onerosa e può iniziare a funzionare piuttosto velocemente. Tuttavia, il processo è relativamente lento ed è adatto solo a tagliare l’acciaio al carbonio. L’ossitaglio non è efficace su altri tipi di metallo come acciaio inox o alluminio. In aggiunta, il pezzo in lavorazione di acciaio al carbonio deve essere preriscaldato prima del taglio riducendo ulteriormente la produttività. Esistono anche problemi di sicurezza associati all’utilizzo di acetilene, altamente infiammabile e instabile, il gas combustibile più comune usato in questo processo.
L’ossitaglio è una buona scelta per chi ha bisogno di tagliare soprattutto acciaio al carbonio con spessore alto (51 mm o 2 e oltre”). In aggiunta, l’ossitaglio può essere un’alternativa economica se i pezzi da tagliare non sono molti e non c’è un’eccessiva preoccupazione per la produttività o la redditività per pezzo. In confronto al sistema plasma Hypertherm con capacità di taglio trascinato (solo sui sistemi manuali), il processo richiede un po’ più di formazione e di esperienza dell’operatore. Tuttavia, un operatore esperto può ottenere qualità di taglio molto buone con l’ossitaglio.
Nelle officine con alti livelli di produzione, l’ossitaglio viene spesso usato con le macchine di taglio automatico per tagliare pezzi relativamente piccoli in simultanea, spesso usando numerose torce sulla stessa macchina di taglio a portale. Se si usano più torce, il processo offre un’alta produttività su materiali più spessi, in genere 5/8” e superiore.
Dopo aver tagliato i pezzi con l’ossitaglio, i pezzi sono molto ossidati e hanno bisogno di un notevole (e lungo) processo di pulizia, che spesso comprende una molatura pesante per rimuovere la bava.
Software per fiamma ossitaglio
Nelle applicazioni di taglio meccanizzato il software per fiamma ossitaglio è utilizzato per programmare la macchina di taglio. In alcuni casi il software CNC può essere usato per programmare pezzi singoli o piccoli lavori, ma la maggior parte dei fabbricanti e produttori fa affidamento su software comunemente chiamati software di nesting CAD/CAM che offrono funzioni e capacità di gran lunga superiori.
Alcuni tipi di software di nesting CAD/CAM per ossitaglio possono controllare e impostare automaticamente ogni aspetto dell’operazione di ossitagli. Ad esempio, ProNest® di Hypertherm supporta parametri come preriscaldamento, altezze di taglio, modelli del fascio di cavi (blocco, avvio dai bordi), angoli del fascio cavi, estensioni ed extra corsa. Tutto questo ha lo scopo di semplificare il lavoro dell’operatore della macchina e di aumentare la produttività.
Altre caratteristiche che si trovano comunemente nel software per fiamma ossitaglio comprendono:
- Taglio a ponte
- Taglio inclinato
- Taglio multitesta
- Ritaglio lamiera
- Taglio scheletro
- Altre variabili definite dall’utente
Usi e applicazioni principali:
- Taglio dell’acciaio per la produzione o lo smantellamento
- Riscaldamento dei pezzi per la piegatura, il raddrizzamento, il trattamento termico o altre applicazioni
- Allentamento delle inceppature, pezzi e bulloni arrugginiti durante operazioni di rilavorazione o riparazione. A differenza del plasma, l’ossitaglio può allentare un dado arrugginito da un bullone senza danneggiarlo.
Come funziona l’ossitaglio
L’ossitaglio utilizza un gas combustibile per preriscaldare l’acciaio alla sua temperatura “di accensione” (1.800 °F) e quindi per attivare un getto di ossigeno puro che utilizza una reazione esotermica per ossidare rapidamente l’acciaio.
Non sei sicuro di quale sia il processo o il metodo da utilizzare?
Maggiori informazioni utili sono disponibili qui: