Costi operativi

Sono molti i fattori che possono influire sul costo complessivo del funzionamento di un sistema di taglio: consumabili, alimentazione, gas, manutenzione, ecc.

Il costo della manodopera è anch’esso un elemento importante che si aggiunge ai costi operativi nella maggior parte delle zone del mondo. L’incremento del costo del lavoro e la mancanza di manodopera specializzata continua a dare impulso alla domanda di soluzioni di taglio automatiche. Per migliorare ulteriormente i costi operativi, si può valutare di dotarsi di una soluzione completamente automatica che può ridurre o eliminare:

  • la necessità di programmare e impostare
  • lavorazioni secondarie sul CNC come la molatura per la preparazione alla saldatura
  • la necessità di più macchine che eseguono operazioni con processi multipli come taglio, marcatura e taglio inclinato

L’utilizzo del materiale è un altro elemento che si aggiunge ai costi operativi. Anche se in molti casi è possibile recuperare alcuni costi vendendo il materiale inutilizzato o il materiale di scarto, è molto più vantaggioso incrementare l’utilizzo di questo materiale in primo luogo perché si producano meno rifiuti. Sono vari i fattori che contribuiscono all’utilizzo del materiale, in particolare, il software CAD/CAM che determina lo schema di taglio e dirige il movimento di taglio.

Nel calcolo dei costi operativi, è importante evitare di calcolare semplicemente il costo orario e concentrarsi invece sul costo al pezzo o al piede. Perché? Il funzionamento di un sistema che costa ~$ 17,96 EUR l’ora ma che produce solo due pezzi l’ora non è efficiente come uno che costa  ~$ 17,96 EUR l’ora ma produce 100 pezzi.

Costo al pezzo = costo del funzionamento all’ora/numero di pezzi prodotti in un’ora

Costo al piede = costo del funzionamento all’ora/numero di piedi tagliati

 

Una valutazione ancora più approfondita dei costi operativi richiede la comprensione del costo totale per la produzione di un pezzo completo, tra cui i processi a valle per preparare il pezzo per la saldatura o la verniciatura, o semplicemente la finitura del pezzo per finalità estetiche. Quando i processi a valle e il tempo di lavorazione a macchina e i costi di manodopera che richiedono possono essere ridotti mediante miglioramenti al processo di taglio, il costo totale per pezzo completato può essere ridotto.

Un elemento spesso trascurato in un sistema di taglio sono le prestazioni del Controllo di altezza torcia (THC).  Un controllo di altezza ad alte prestazioni è in grado di impostare un processo automatico attraverso il CNC o il programma pezzi per:

  • ridurre o eliminare gli errori comuni di impostazione
  • compensare l’usura dell’elettrodo per massimizzare la durata dei consumabili
  • mantenere un’altezza adeguata per un’angolarità di taglio ottimale
  • rilevare le collisioni della torcia proteggendo la torcia da eventuali danneggiamenti

 

Successivo, costo dell’investimento per le attrezzature