Dare vita a un’idea

Non importa quale sia il metodo di taglio automatico che si vuole utilizzare, i passi per far diventare la propria idea un prodotto finito sono gli stessi.

Passaggio 1:

Creare un modello computerizzato tridimensionale o un disegno bidimensionale dell’oggetto con progettazione assistita da computer (CAD – Computer Aided Design)

I pacchetti software di CAD tridimensionale sono generalmente utilizzati per modellare i pezzi. Può essere realizzato un modello di un singolo pezzo o di un intero insieme. È possibile anche disegnare lo stesso pezzo usando un software CAD per il disegno bidimensionale. Entrambe le opzioni sono adatte al flusso del processo di taglio automatico. Il risultato di questo passaggio è un modello 3D in scala o un file del pezzo in 2D.

Passaggio 2:

Importare il modello 3D o del disegno CAD 2D nel proprio software di Produzione Assistita (Computer Aided Manufacturing – CAM)

Il lavoro principale del software CAM è quello di convertire il modello 3D o il disegno CAD creato nel Passaggio 1 in istruzioni di taglio che possono essere lette dalla macchina. Controlla gli strumenti utilizzati dalla macchina nel processo di produzione e stabilisce i requisiti di moto e i parametri di taglio da includere nel programma pezzi.

Le prime versioni del software CAM erano semplici post processori che generavano comandi di avvio, arresto e moto per ritagliare i pezzi in base al disegno CAD in 2D. Il software CAM disponibile oggi rende automatiche le funzioni nell’ambiente di lavoro, aumenta complessivamente velocità ed efficienza del software e utilizza criteri integrati per il controllo qualità. La competenza di processo è integrata direttamente nel programma pezzi creando costantemente risultati di alta qualità con il minimo intervento dell’operatore. Questo comprende il layout dei pezzi sul pezzo in lavorazione, denominato “schema di taglio”, in modo tale che sia possibile ottimizzare il percorso di movimento e le tecniche di taglio.

Passaggio 3:

Generare un programma di taglio a partire dal modello o dal disegno appena importato.

Una volta che la forma o le forme desiderate sono state inserite nello schema di taglio e convertite in istruzioni di taglio (ovvero, il codice numerico per istruire una macchina), è possibile realizzare e salvare per il taglio un programma pezzi.

I programmi di base danno alla macchina le informazioni su quando, come e a che velocità muoversi. I programmi più avanzati contengono informazioni incorporate per ottimizzare ciascun lavoro, proprio come farebbe un operatore esperto. Le conoscenze incorporate aiutano il CNC a controllare automaticamente la portata, le impostazioni della pressione, la lunghezza e la durata dell’attacco e dell’uscita del taglio, la direzione del taglio, l’ordine in cui i pezzi vengono tagliati, i comandi del controllo dell’altezza, la velocità di taglio e altri parametri di processo.

Passaggio 4:

Caricare il programma sul CNC e iniziare a tagliare

Un Controllo Numerico Computerizzato (CNC) è collegato alla macchina di taglio e generalmente consiste in un’Interfaccia uomo-macchina (IUM) e una capacità di elaborazione interna. Mentre le dimensioni e la complessità dei CNC variano, l’unità generalmente fornisce il moto e altre istruzioni correlate ai motori/amplificatori principali del banco, allo strumento di taglio e all’apparecchiatura associata.

Il software CNC riceve l’input dalla consolle dell’operatore, legge le istruzioni dal programma pezzi e le esegue inviando segnali per controllare l’intera operazione di taglio. Mentre il software CAM programma tutto quanto può essere pianificato prima del tempo, il software CNC esegue il programma pezzi reale, coordina il sistema di moto e di taglio con tempismo esatto e reagisce al feedback proveniente dall’ambiente di taglio.

Gli input fondamentali al CNC sono il programma pezzi, i segnali di feedback dal sistema di taglio, dal banco e dal carrello torcia e gli interruttori della consolle dell’operatore.

Non sei sicuro di quale sia il processo o il metodo da utilizzare?

Maggiori informazioni utili sono disponibili qui: