Esistono diverse soluzioni software CAD/CAM per schemi di taglio tra cui è possibile scegliere a partire da soluzioni di livello base, programmi per hobbisti, fino ad arrivare a pacchetti software avanzati o per aziende.
Ecco alcuni dei fattori da tenere in considerazione:
- Il software supporta tutte le macchine e applicazioni?
Con un software avanzato è possibile consolidare tutta la programmazione all’interno di una singola soluzione software che include il supporto per diversi processi di taglio come il plasma, il laser, l’ossitaglio e il waterjet. È inoltre possibile avere il controllo sulla combinazione tra punzonatura, perforazione, taglio inclinato e molto altro. Inoltre, il software CAM è in grado di supportare praticamente tutti i marchi e i modelli di macchine. Con il software di livello base invece è possibile soltanto avere il controllo su una sola macchina. - Il software è facile da usare?
Alcuni programmi sono progettati meglio di altri. È necessario valutare se l’interfaccia software è intuitiva e facile da capire. Quante schermate diverse sono necessarie? È necessario passare da un programma all’altro per completare il lavoro? Un software progettato per la produttività consente al team di essere attivo più velocemente e di essere in grado di completare il proprio lavoro con meno passaggi. - Quali sono le aspettative in termini di risparmio sul materiale?
Se si passa a un software più avanzato è probabile che il miglioramento nell’utilizzo del materiale sia visibile all’istante. Questo è dato dall’algoritmo sofisticato e dalle tecniche di ottimizzazione che sono utilizzate con l’applicazione automatica dello schema di taglio oltre ad altre funzionalità come la gestione dell’inventario lamiere e l’elaborazione della commessa. Anche il miglioramento di un semplice incremento percentuale nell’utilizzo del materiale può accumularsi a un grande risparmio; un software così avanzato può spesso ripagarsi piuttosto velocemente. - Come fare per ridurre le spese operative?
Se si cerca di diminuire il numero di sfondamenti e quindi di diminuire il costo dei consumabili, allora è necessario valutare se il software offre opzioni come il taglio a linea comune, il taglio a catena o il taglio a ponte.
Pezzi di qualità migliore realizzati con competenza di processo integrata portano a meno operazioni secondarie di pulitura dei pezzi. L’utilizzo dell’evitamento collisioni con il laser e il plasma riduce il costoso danneggiamento della testa di taglio causato dagli impatti. - Quali sono le aspettative in termini di qualità dei pezzi?
Se si vuole fare in modo che il lavoro venga eseguito bene già dalla prima volta e che si evitino processi secondari quando possibile, allora la risposta può essere un software avanzato. Un buon controllo numerico migliora automaticamente la qualità dei bordi, riduce la bava, riduce la conicità dei fori, dà angoli più affilati, e aggiunge attacchi di taglio con lunghezza, stile, angolo, ecc. ottimale. È possibile saperne di più su come fa il software a gestire questi aspetti del lavoro oppure è possibile ottenere un campione gratuito con capacità di produzione abilitate e testarlo per il proprio lavoro. - E per quanto riguarda la creazione dei pezzi e l’importazione CAD?
Quasi tutti i programmi CAD/CAM per schemi di taglio possono importare i comuni file CAD DXF e DWG. Tuttavia, un software avanzato dispone anche di un proprio programma CAD 2D integrato e/o di un archivio pezzi con forme variabili. In aggiunta, se si utilizza un CAD 3D per creare pezzi, è possibile valutare se il software supporta l’importazione diretta del CAD 3D. - È possibile personalizzare il software?
Il vantaggio dell’acquisto di un pacchetto software è la sua natura flessibile e modulare. Questa architettura garantisce che si paghi soltanto per le funzionalità e le opzioni che effettivamente servono. - Esistono altri modi per aumentare la produttività?
Chiedi se il software supporta l’evitamento collisioni. Questa funzionalità evita automaticamente i sollevamenti sulla lamiera senza la necessita di un sollevamento completo della testa, riducendo così drasticamente il tempo del ciclo da taglio a taglio. Inoltre è necessario valutare la capacità di taglio dello scheletro che rende più semplice e più sicura la rimozione e lo smaltimento del materiale dello scheletro dal banco da taglio. - Può funzionare con il sistema ERP o MRP?
Se si dispone di un sistema di pianificazione delle risorse o di pianificazione delle risorse di produzione, è altamente vantaggioso integrare il proprio software esistente in un nuovo software CAD/CAM per lo schema di taglio. Soltanto le soluzioni software avanzate supportano l’integrazione di ERP/MRP. Idealmente, è necessario lavorare con un fornitore CAD/CAM che ha esperienza con il proprio marchio ERP/MRP in particolare. - Esistono altre funzionalità che vanno valutate?
Il software CAD/CAM per lo schema di taglio può contenere centinaia di funzionalità che rispondono a diversi clienti e applicazioni. Si può eseguire una revisione delle funzionalità impostate per ogni prodotto software e chiedere al fornitore quanto queste rispondano alle proprie esigenze. - Che tipo di formazione e assistenza vengono offerti dopo l’acquisto?
La qualità dell’assistenza offerta dallo sviluppatore del software può essere molto importante. L’assistenza è inclusa nell’acquisto? Questa prevede assistenza telefonica diretta con un esperto? Esistono dei limiti all’assistenza? Che tipo di formazione viene offerta? Esistono materiali di formazione online, video, ecc., oppure è necessario partecipare di persona? C’è un contributo a parte richiesto per gli aggiornamenti dei software o questi sono compresi nel prezzo? Ottenere una risposta in anticipo a queste domande può evitare problemi in seguito e aiuta l’azienda a beneficiare di tempi operativi massimi e di risultati ottimali con il proprio software.