L’aggiornamento o il miglioramento delle proprie operazioni di taglio può aiutare ad aumentare i profitti riducendo i costi, aumentando la produzione o entrambe le cose. Sulla base dei propri obiettivi, è possibile migliorare le proprie operazioni attraverso semplici passaggi come una maggiore formazione degli operatori o piccoli aggiornamenti dei dispositivi hardware e software. Altri miglioramenti possono richiedere un investimento più consistente per l’acquisto di una nuova tecnologia o macchina di taglio.
Spesso è possibile identificare eventuali aree di miglioramento individuando i colli di bottiglia o altri costi occulti che si verificano sia a monte sia a valle del processo di taglio.
Colli di bottiglia
Dove sono i colli di bottiglia nelle proprie operazioni di produzione?
- Se nelle proprie stazioni di taglio manuale c’è un collo di bottiglia, esiste comunque la possibilità di migliorare la produzione mediante l’investimento in macchine che offrono maggiori velocità di taglio o mediante l’aggiunta di capacità di taglio automatico alle proprie operazioni.
- Se il passaggio all’automazione è già stato effettuato e il proprio banco da taglio presenta un collo di bottiglia, esiste la possibilità di aumentare la produttività attraverso l’aggiornamento dei dispositivi software o hardware o mediante il passaggio da un processo più lento come l’ossitaglio a un processo più veloce come il plasma HyDefinition®. Il passaggio dalla programmazione dei pezzi online sul CNC alla programmazione offline utilizzando un prodotto come ProNest® può aumentare notevolmente il tempo effettivo di taglio e quindi aumentare la produzione. Inoltre, è necessario non sottovalutare l’importanza della formazione dell’operatore o della tecnologia come SureCut™ che integra competenza nelle operazioni di taglio.
- Se le operazioni secondarie presentano dei colli di bottiglia (oppure si sta semplicemente spendendo troppo tempo e denaro), il miglioramento della qualità di taglio può ridurre la necessità di eseguire molatura, sbavatura secondaria o altri passaggi a valle del processo. I modi per migliorare la qualità di taglio sono molti, a partire da modesti investimenti nella formazione degli operatori e nei dispositivi software, nei controlli di altezza, o negli aggiornamenti di torcia e consumabili, fino ad arrivare agli investimenti in nuove macchine con un controllo superiore del movimento.
Inoltre, è possibile portare alcune di queste operazioni, come sbavatura o foratura, sul proprio banco da taglio attraverso il miglioramento dei dispositivi software e hardware. Per esempio, mediante l’utilizzo delle tecnologie True Bevel™ o True Hole® di Hypertherm.
Identificare i costi nascosti
L’inefficienza e gli sprechi nel flusso di valore del taglio offrono opportunità di miglioramento. Le fonti comuni di spreco (e di costi) includono la rotazione degli operatori e il relativo costo per la formazione, uno scarso utilizzo del materiale, pezzi di scarsa qualità che devono essere scartati, una movimentazione eccessiva del materiale, tempo passivo della macchina, software eccessivamente complessi, inefficienza energetica, utilizzo non ottimale dei consumabili, e persino lavoro esternalizzato che potrebbe essere eseguito in azienda a costi meno alti.
Bisogna guardare oltre la macchina da taglio
In questo modo si potrebbero vedere interessanti opportunità di miglioramento nella propria macchina di taglio, sia a monte sia a valle. Per esempio, mediante l’investimento in software avanzati CAD/CAM usati per la programmazione offline dei pezzi, che è un’attività a monte, è possibile aumentare l’utilizzo della macchina di tempo passivo eliminando il tempo passivo dovuto all’attesa per la programmazione sul CNC. Lo stesso investimento può inoltre aumentare l’utilizzo del materiale portando alla riduzione degli sprechi, un costo enorme nella maggior parte delle operazioni di taglio.
Guardando a valle del processo, è possibile che ci si trovi a sprecare tempo e denaro non necessario su strumenti meccanici e manodopera per preparare i pezzi per la saldatura e la verniciatura. L’investimento nel miglioramento della qualità di taglio può ridurre la necessità di operazioni secondarie come la molatura o la smussatura consentendo di aumentare la produzione di pezzi finiti e non soltanto il numero di pezzi prodotti con il proprio banco da taglio o robot.