Se, dopo aver valutato le proprie esigenze e opportunità di miglioramento, si arriva alla conclusione che è necessario investire in un nuovo dispositivo software o hardware, è necessario comunque stabilire se vale la pena affrontare questa spesa. Il ritorno sui propri investimenti può ricevere impulso dal profitto aggiuntivo che può essere realizzato come risultato del risparmio sui costi e di un aumento delle capacità.
Un aumento delle capacità può tradursi in:
- Maggiore produttività (più pezzi per ogni turno)
- Capacità di internalizzare il lavoro che veniva esternalizzato in precedenza
- Capacità di fare lavori che prima non era possibile eseguire
- o tutte le suddette voci
Non bisogna dimenticare che i clienti pagano per avere pezzi finiti, per questo è necessario essere sicuri di vedere oltre il banco da taglio. Il proprio caso aziendale può essere costruito su miglioramenti a monte o a valle rispetto alle reali operazioni di taglio.
Durante la realizzazione di un caso aziendale interno per investire nelle proprie operazioni di taglio, è necessario conoscere e affrontare i costi, i vantaggi e le opzioni potenziali per aggiornare ogni fase dell’attuale ambiente di produzione poiché molti membri del gruppo di acquisto possono essere motivati da vantaggi diversi.
- Il direttore dello stabilimento può essere più attento alla produttività
- Il direttore finanziario può essere più attento al miglioramento complessivo dei profitti
- Il responsabile tecnico per la sicurezza è orientato invece alla riduzione degli infortuni
- Un operatore alla produzione di più pezzi di qualità migliore
- Il responsabile risorse umane è interessato alla riduzione dei costi di formazione e all’aumento della fidelizzazione dei dipendenti
Investire in dispositivi di taglio software e hardware può comportare vantaggi che soddisfano numerosi membri del team dei dirigenti.
L’investimento di capitali, il finanziamento appetibile e la capacità di ammortamento del costo nel tempo possono rendere il caso aziendale ancora più forte.