Taglio inclinato al plasma robotizzato
La smussatura degli angoli di taglio è fondamentale per la saldatura e la preparazione dei giunti. Le tecniche comunemente utilizzate, con vari livelli di automazione, sono la fresatura, l’ossitaglio, il taglio laser e il taglio al plasma.
Problemi comuni di smussatura
-
I pezzi tagliati con l’ossitaglio vengono deformati dal calore, rendendo impossibile la saldatura automatizzata. Per la correzione geometrica dei pezzi sono necessari processi secondari lunghi e costosi, come la molatura manuale e l’utilizzo di materiale di riempimento per la saldatura.
-
Il taglio inclinato manuale rallenta le operazioni e la qualità dipende dall’abilità e dall’esperienza dell’operatore.
-
Oltre a creare colli di bottiglia nella produzione, le operazioni manuali di smussatura e rilavorazione espongono gli operatori a condizioni ergonomiche sfavorevoli, nonché ai pericoli legati alla polvere, ai rumori e alle vibrazioni.
Il valore aggiunto della smussatura robotizzata al plasma
La sostituzione degli attuali processi di smussatura manuale o su carrello con l’automazione robotizzata migliora la qualità e l’uniformità del taglio, consentendo processi di saldatura automatizzati a valle senza la necessità di fasi di molatura secondarie o di saldature di riempimento eccessive da parte degli operatori umani.
Rispetto alla smussatura robotizzata con ossitaglio, l’efficienza della smussatura robotizzata al plasma è più di 3 volte superiore, con un costo complessivo da 3 a 4 volte inferiore.
La previsione e l’affidabilità del taglio inclinato robotizzato con X-Definition® e il plasma ad aria si traducono in qualità e flessibilità superiori e in tempi di esecuzione più rapidi, fondamentali per rimanere competitivi di fronte alla crescente domanda del mercato.