Il plasma X-Definition è la soluzione ideale per vincere le sfide quotidiane della produzione di acciaio strutturale
Un'impresa di carpenteria metallica neozelandese raggiunge il successo attraverso un partenariato a tre
L'acciaio strutturale è uno dei materiali per l'edilizia più utilizzati del secolo, spesso è considerato come un elemento centrale dell'architettura moderna. Siccome questi elementi incidono direttamente sull'integrità strutturale degli edifici, nel corso degli anni gli enti regolatori hanno modificato le normative vigenti sul suo impiego per garantire la sicurezza degli occupanti. In alcuni paesi, l'impiego di elementi strutturali di acciaio con dimensione, spessore e peso superiori è definito per legge e le imprese di costruzioni devono disporre della giusta attrezzatura da taglio per gestire al meglio questi tipi di materiali.
Per una di queste imprese di carpenteria metallica con sede in Nuova Zelanda, la GH Engineering, è parso evidente che i fattori chiave per disegnare un futuro di successo fossero la qualità di taglio e la produttività. L'azienda con sede a Palmerston North ha un'esperienza di oltre dieci anni nella produzione di metallo strutturale e per costruzioni, fornisce componenti per il settore dell'acciaio strutturale ed edile.
Riconoscere le nuove esigenze di cambiamento
Dopo la crescita della domanda di componenti strutturali di acciaio, la GH Engineering ha assistito a una crescita degli ordini di lastre di metallo pesante. Sebbene l'azienda disponesse di un sistema al plasma Hypertherm Powermax105® di Hypertherm Associates su un banco da taglio industriale leggero, quella configurazione non era più sufficiente per soddisfare le nuove necessità. La macchina era semplicemente troppo piccola. Alla fine è stato necessario tagliare alcune parti 2D più grandi su una linea di luce progettata per il taglio 3D e poi rivolgersi a terzi per il lavoro restante. Oltre ai costi aggiuntivi, la necessità di esternalizzare ha comportato che i responsabili avessero un controllo limitato sulla produzione, e questo ha inciso inevitabilmente sulla capacità di definire la tempistica del progetto.
Per queste ragioni, i membri della GH Engineering hanno pensato che passare ad un nuovo banco da taglio al plasma sarebbe stato il miglior investimento. Il gruppo di responsabili aziendali ha poi avviato una fase di valutazione delle opzioni che potessero rispondere a due esigenze specifiche: espandere le capacità interne e migliorare i processi lavorativi.
La risposta fornita dalle soluzioni avanzate del taglio plasma
Nel valutare le opzioni disponibili, GH Engineering ha dovuto concordare su diversi aspetti chiave che riguardavano principalmente il settore dell'acciaio strutturale e quello edile. L'attenzione principale è stata rivolta alle tolleranze di taglio accettabili, all'uniformità della qualità di taglio, al tempo di produzione e alla redditività dell'investimento.
GH Engineering si è rivolta a Plazmax® Technologies, un produttore di soluzioni per il taglio di profili con CNC, che utilizzasse in modo esclusivo attrezzature e software Hypertherm per esaminare alcune delle soluzioni automatiche avanzate.
Plazmax ha compreso chiaramente le esigenze di GH Engineerings e ha consigliato un cambiamento radicale: l'azienda doveva considerare l'acquisto di un sistema al plasma Hypertherm X-Definition, anche da Hypertherm Associates, che li avrebbe aiutati a tracciare un futuro luminoso per la loro impresa di carpenteria. GH Engineering ha seguito tale consiglio e alla fine ha investito nel sistema Plazmax CutPro HS, pienamente integrato con i prodotti Hypertherm Associates: un sistema al plasma X-Definition XPR300®, un sistema EDGE® Connect CNC e il software CAD/CAM ProNest®. Il pacchetto di soluzioni ha permesso di aumentare significativamente le capacità dell'azienda di carpenteria metallica e di espandere la gamma di servizi da proporre ai suoi clienti.
“Ci siamo fidati ciecamente e abbiamo deciso di investire in un banco da taglio più grande, il Plazmax CutPro HS con il sistema plasma XPR300,” ha affermato Gary Hobbs. “All'inizio non pensavamo che fosse necessario qualcosa di così grande, ma quella decisione si è rivelata eccellente perché ci ha permesso non solo di essere efficienti nel lavoro attuale, ma anche di attrezzarci al meglio per affrontare lavori che richiederanno maggiore rapidità e tagli più lunghi.”
Da quando l'azienda GH Engineering si è dotata del sistema di taglio plasma, ha potuto soddisfare autonomamente le commesse di taglio, rispettando puntualmente i tempi di consegna stringenti dei clienti. I responsabili di produzione possono ora risparmiare tempo ed energie destinate in precedenza al trasporto del materiale che oscillava tra le 15 e le 40 tonnellate da e verso le aziende esterne, e utilizzare la vecchia linea di luce per elaborare i pezzi tridimensionali per cui è stata progettata.
I risultati non tardano ad arrivare
Essendo ora attrezzata per lavorare su lamiere più spesse, l'azienda può fornire in modo sicuro lamiere di acciaio dolce con spessore da 50 a 60 mm e con una qualità costante tra i pezzi. GH Engineering sfrutta la tecnica del pre-sfondamento di Plazmax, integrata nel software ProNest, per superare l'iniziale capacità di sfondamento di 50 mm dell'XPR300. Infatti, GH Engineering è in grado di eseguire una capacità di sfondamento massimo di 70 mm con risultati eccellenti.
Il nuovo banco da taglio vanta anche una serie di tecnologie riassunte dal nome SureCut™, che comprende il meglio di Hypertherm Associates e Plazmax, per un sistema integrato che fornisce i migliori risultati di taglio. L'insieme di tecnologie brevettate Hypertherm True Bevel® e testa inclinata, di cui è dotata la macchina, consente ai responsabili di produzione di saltare la lunga operazione di impostazione dei parametri di taglio inclinato e di creare in un solo passaggio angoli smussati di grande precisione e uniformità tra i pezzi. Inoltre, la macchina può vantare la tecnologia Hypertherm True Hole®, che permette di eseguire fori adatti per la bullonatura. Sfruttando i parametri di taglio Plazmax aggiuntivi, oggi GH Engineering è in grado di eseguire senza difficoltà fori nell'acciaio dolce con uno spessore massimo di 50 mm.
Oltre ai miglioramenti apportati ai componenti del prodotto, Plazmax fornisce anche la sua tecnologia brevettata del pannello Soft OpCon (unità di controllo dell'operatore) per il software EDGE Connect CNC che permette il facile posizionamento della macchina, la visualizzazione a distanza del taglio da parte dell'operatore, e la diagnostica da remoto tramite Plazmax.
Una collaborazione di successo destinata a rafforzarsi
GH Engineering può contare su tempi di esecuzione nettamente ridotti, un volume di produzione più alto e una maggiore redditività.
Brad Johnson, responsabile dello sviluppo dei prodotti di Plazmax Technologies, ha aggiunto che il pacchetto di tecnologie ha funzionato bene insieme, riuscendo a migliorare le capacità operative di GH Engineering. Grazie a consumabili di maggiore durata non è una sorpresa che la macchina faccia registrare tempi di attività superiori riuscendo così a completare il lavoro molto più rapidamente.”
Brad Johnson, responsabile dello sviluppo dei prodotti
Plazmax Technologies
Oggi le eccellenti capacità produttive di GH Engineering sono note al settore sia pubblico sia privato grazie alla qualità eccelsa e alla produttività superiore dei servizi offerti. L'azienda ha esteso il suo modello aziendale per offrire attività di taglio anche per altri settori dell'acciaio strutturale in tutta l'Isola del Nord della Nuova Zelanda. Per di più, tutti i vantaggi evidenziati in precedenza si sono tradotti in un cospicuo profitto sull'investimento, e il costo d'acquisto della macchina è stato recuperato in un solo anno.
L'azienda può inoltre contare su un rapporto eccellente con i rappresentanti sia di Plazmax sia di Hypertherm Associates, e questo partenariato a tre ha radici forti per continuare a crescere, visto che le aziende continuano a collaborare per migliorare l'esperienza utente e puntare a traguardi commerciali più ambiziosi per GH Engineering.
Informazioni su GH Engineering Ltd
GH Engineering è un'azienda di carpenteria metallica con sede a Palmerstone North, in Nuova Zelanda. Fondata nell'agosto del 2007, l'azienda opera principalmente nel campo dell'acciaio strutturale e per l'edilizia; fornisce componenti strutturali in acciaio di qualità con valori di tolleranza rigidi, in linea con le norme nazionali sulla fabbricazione di elementi strutturali.
Informazioni su Plazmax Technologies
Fondata all'inizio con il nome di “CNC Engineering Solutions”, Plazmax Technologies opera dal 2011 nel settore CNC. Inizialmente offriva un servizio di progettazione di macchinari, pezzi e produzione, usando macchinari CNC per fresatura. Il piano d'impresa è stato sempre improntato alla ricerca delle necessità del mercato e produrre i prodotti del nostro marchio. I nostri criteri prevedevano che i prodotti dovessero comprendere aspetti tecnici che sfruttassero e mettessero alla prova le nostre competenze. Leggi ulteriori informazioni su www.plazmax.com.au.