Guida al confronto fra il taglio plasma e il taglio laser

Da Hypertherm
Postato su 11/04/2024 in Blog , Taglio plasma

Se stai pensando di acquistare un sistema di taglio plasma o di taglio laser a fibra, ci sono diversi fattori che determinano quale tecnologia è più adatta al tuo ambiente di produzione, tra cui l’investimento di capitale, lo spessore del metallo, la qualità di taglio e la velocità. Inoltre, sono da considerare i costi di superficie, di manutenzione e i costi operativi. A seconda del lavoro, il taglio plasma e il taglio laser a fibra offrono ciascuno i propri vantaggi.   
 
Per prima cosa, capiamo che cosa differenzia queste tecnologie di taglio.

Che cos’è il taglio plasma?

È un metodo di taglio che consiste nel generare un gas ionizzato a elevate temperature noto come plasma, che ha la capacità di fondere e soffiare via il materiale tagliato. Viene utilizzato per tagliare materiali conduttori di elettricità come l’acciaio, l’alluminio e altri metalli. Il taglio viene eseguito con una torcia al plasma, che dirige a velocità elevata l’arco plasma, carico elettricamente, sul pezzo in lavorazione, tagliando il metallo in modo preciso ed efficiente. Il taglio plasma è un processo di carpenteria metallica comunemente utilizzato nei settori manifatturiero, edile e automobilistico per la sua velocità e precisione. Il taglio plasma può essere eseguito con torce manuali o tramite controllo numerico computerizzato (CNC) con un banco per il taglio automatizzato.

Tipi di taglio plasma

Ogni metodo di taglio plasma presenta i suoi vantaggi e viene scelto in base ai requisiti specifici dell’applicazione di taglio, al materiale da tagliare e alla qualità di taglio desiderata.

Taglio plasma convenzionale

Il tipo più comune di taglio plasma è il taglio plasma convenzionale, che consiste nel generare l’arco plasma tra un elettrodo con carica negativa e un pezzo in lavorazione con carica positiva.  

Taglio plasma di precisione

Il taglio plasma di precisione è la versione perfezionata del taglio plasma convenzionale. Esegue un taglio più sottile e preciso, più adatto per le applicazioni che necessitano di tolleranze più ridotte, come quelle dell’industria automobilistica e aerospaziale.

Plasma ad alta definizione

Il taglio plasma ad alta definizione viene spesso utilizzato per le applicazioni che necessitano del massimo livello di precisione. È basato su una tecnologia avanzata, che produce tagli di alta qualità con una larghezza di taglio inferiore e un’inclinazione ridotta. 

Taglio plasma a iniezione d’acqua

Il taglio plasma a iniezione d’acqua consiste nell’iniettare acqua nell’arco plasma, raffreddando l’elettrodo e l’ugello, prolungando la durata dei consumabili e riducendo l’emissione di fumi e di rumori. Viene spesso utilizzato per tagliare materiali soggetti a deformazioni o che necessitano di zone termicamente alterate minime.

Taglio plasma a doppio gas

Il taglio plasma a doppio gas è migliore in termini di velocità e qualità del taglio nella lavorazione dell’acciaio. Consiste nell’utilizzare l’ossigeno come gas secondario per facilitare il taglio dei metalli di tipo ferroso (ad es. l’acciaio), mentre il gas plasma primario (generalmente l’azoto o l’aria) crea l’arco plasma. 

Taglio plasma dettagliato

Il taglio plasma dettagliato consiste nell’utilizzare un ugello di piccole dimensioni e un arco plasma a bassa potenza per eseguire tagli precisi. Si tratta di un metodo comunemente utilizzato in applicazioni quali opere d’arte e nella lavorazione dei metalli su piccola scala. 

Quali fattori rendono il plasma un’opzione di taglio valida?

Il taglio plasma è un metodo versatile ed efficace che dà risultati eccellenti in molte applicazioni di taglio. La sua idoneità è influenzata da fattori quali il materiale da tagliare, lo spessore del materiale, la precisione richiesta e la velocità di taglio desiderata. Valutando questi fattori e requisiti si potrà stabilire se il taglio plasma è lo strumento giusto per una particolare attività di taglio. 
Ecco alcuni dei fattori che rendono il taglio plasma l’opzione da preferire: 

Metalli conduttori di elettricità

Il taglio plasma è estremamente efficace su materiali conduttori quali l’acciaio, l’acciaio inossidabile, l’alluminio, il rame, l’ottone e altri metalli.

Spessore dei materiali

Il taglio plasma è particolarmente adatto per il taglio di un’ampia gamma di spessori di materiale, dalle lamine sottili alle lamiere spesse, e supera le prestazioni del laser a fibra nel taglio di spessori superiori a 16 mm (5/8”).  

Velocità di taglio elevata

Negli ambienti con un volume di produzione elevato o nei casi in cui si necessita di un taglio rapido, il taglio plasma è un’ottima opzione. La sua elevata velocità di taglio può far aumentare la produttività in modo significativo. 

Tagli precisi di forme complesse

Il taglio plasma consente di raggiungere elevati livelli di precisione e di eseguire tagli complessi con una larghezza di taglio minima, rivelandosi adatto per le applicazioni che richiedono il taglio preciso di forme complesse. 

Zona termicamente alterata (HAZ) minima

La capacità del taglio plasma di produrre una HAZ relativamente ridotta serve a ridurre al minimo la zona termicamente alterata, che altrimenti potrebbe provocare la deformazione o l’alterazione del materiale. Ciò è particolarmente vero se si esegue il taglio plasma a iniezione d’acqua.

Tagli puliti

Il taglio plasma genera tagli netti con una quantità minima di bava (residui). In questo modo produce una migliore finitura superficiale, accorciando i processi di pulizia o finitura post-taglio e riducendo al minimo gli scarti di materiale. 

Versatilità

Il taglio plasma consente di effettuare tagli diritti su superfici inclinate, fori e forme. La sua adattabilità a diverse applicazioni e gamme di materiali lo rende un’opzione valida in termini di flessibilità. 

Trasportabilità

Grazie ai sistemi di taglio plasma portatili è possibile eseguire i lavori di taglio e di riparazione in loco. Questa trasportabilità si rivela preziosa nelle operazioni di costruzione, cantieristica, manutenzione e riparazione. 

Automatizzazione

Il taglio plasma può essere facilmente integrato con i sistemi CNC per il taglio automatizzato e preciso di forme e modelli complessi. È l’ideale per le industrie in cui si necessita di un elevato volume di produzione o di componenti personalizzati. 

Convenienza

Le attrezzature per il taglio plasma sono convenienti rispetto a quelle utilizzate per altri metodi di taglio. Infatti i consumabili, come gli elettrodi e gli ugelli, sono spesso più economici. Inoltre, l’elevata velocità di taglio e la post-lavorazione minima contribuiscono a ridurre i costi di produzione.

Sicurezza

Il taglio plasma è considerato un metodo più sicuro rispetto ad alternative quali il laser a fibra, poiché non utilizza gas combustibili e comporta un minore rischio di danni oculari.

Considerazioni sull’ambiente

Il taglio plasma genera una minore quantità di fumi ed esalazioni rispetto ad altri metodi di taglio, il che lo rende un’opzione più ecologica in termini di qualità dell’aria e sicurezza sul posto di lavoro. 

Cos’è il taglio laser a fibra?

Il taglio laser è basato su una tecnologia versatile e di elevata precisione, che consente di tagliare, incidere o marcare vari materiali tramite un fascio luminoso focalizzato (o raggio laser). È ampiamente utilizzato in ambienti industriali, commerciali e persino hobbistici per applicazioni che vanno dal taglio di metalli e plastiche all’incisione di forme complesse sul legno o sulla ceramica. Il laser a fibra è un perfezionamento della vecchia tecnologia a laser Co2.

Tipi di taglio laser a fibra

I diversi tipi di taglio laser a fibra si distinguono in base a diversi fattori, tra cui la potenza in uscita, le capacità e le applicazioni specifiche. Ecco alcuni dei tipi più comuni di laser: 

Laser a fibra a elevata potenza

Le macchine da taglio laser a fibra a elevata potenza hanno in genere sorgenti con potenze in uscita che vanno da 1.000 a 15.000 watt o superiori. Queste macchine sono in grado di tagliare materiali spessi, come l’acciaio e l’alluminio, a elevate velocità.  

Laser a fibra di media potenza

Le macchine da taglio laser a fibra di media potenza hanno una potenza in uscita compresa tra 300 e 1.000 watt e sono in grado di operare su vari materiali e spessori.  

Laser a fibra a bassa potenza

Le macchine da taglio laser a fibra a bassa potenza hanno una potenza in uscita inferiore a 300 watt e sono adatte per le applicazioni che necessitano di un grado elevato di precisione e rifinitura. 

Laser a fibra ad alta velocità

Alcune macchine da taglio laser a fibra sono ottimizzate specificamente per il taglio di lamiere sottili. Esse sono progettate per eseguire un taglio ad alta velocità e di elevata precisione su materiali quali i metalli sottili, le plastiche e le lamine.

Quali fattori rendono il laser a fibra un’opzione di taglio valida?

Il taglio laser a fibra è una buona scelta per alcune applicazioni di taglio. Dà risultati eccellenti in condizioni e situazioni molto specifiche. 
 
Ecco i fattori che rendono il taglio laser a fibra un’opzione valida: 

Compatibilità dei materiali

Il taglio laser a fibra è efficace su vari materiali, tra cui i metalli (acciaio, alluminio, rame), i non metalli (plastica, materiali compositi) e alcuni materiali riflettenti.  

Precisione e accuratezza

Grazie all’elevato grado di precisione e accuratezza, il laser a fibra è l’ideale per le applicazioni che necessitano di rifiniture precise, tolleranze ridotte e tagli complessi.  

Velocità 

Il taglio laser a fibra può rivelarsi più veloce rispetto ad altri metodi di taglio di materiali sottili.  

Versatilità

Il laser a fibra è in grado di operare su un’ampia gamma di spessori, dalle lamine sottili alle lamiere spesse. Sono abbastanza versatili da poter tagliare, incidere e marcare materiali, offrendo un’ampia varietà di applicazioni all’interno di un’unica macchina. 

Zona termicamente alterata (HAZ) minima

I laser a fibra generano una HAZ di piccole dimensioni, il che consente di ridurre il rischio di alterazione o deformazione del materiale. Ciò è fondamentale per i materiali sensibili al calore come i metalli sottili o i componenti di precisione. 

Forme complesse

I laser a fibra riescono a tagliare forme complesse, rivelandosi un’opzione valida per le industrie che necessitano di pezzi e disegni personalizzati.

Automatizzazione

I sistemi di taglio laser a fibra possono essere integrati con i sistemi CNC per i processi di taglio automatizzati, ripetibili ed efficienti. Ciò costituisce un vantaggio per i volumi di produzione elevati e riduce al minimo l’errore umano.

Riduzione degli scarti di materiale

La precisione dei laser a fibra consente di ridurre al minimo gli scarti di materiale, rendendoli un’opzione conveniente per le aziende che desiderano ridurre i costi dei materiali e l’impatto ambientale.

Taglio senza contatto

Il taglio laser a fibra non comporta alcun contatto fisico con il materiale, il che riduce l’usura degli utensili da taglio ed elimina la necessità di sostituirli. 

Quando scegliere il taglio plasma anziché il taglio laser

La scelta tra taglio plasma e taglio laser dipende da diversi fattori ed è essenziale considerare i requisiti specifici del tuo progetto, i materiali con cui lavori e il tuo budget.  

Ecco i fattori chiave per cui il taglio plasma è la scelta migliore rispetto al laser a fibra:

Spessore del metallo

Il plasma è migliore del laser a fibra per spessori superiori a 16 mm (5/8″).

Velocità di taglio

Il plasma taglia più velocemente del laser a fibra, soprattutto quando si tagliano metalli di spessore superiore a 16 mm. Ciò si traduce in una maggiore produttività, meno colli di bottiglia, consegne più puntuali, maggiore flusso di cassa e potenziale di crescita aziendale. 

Superficie di taglio

Il plasma consente una rifinitura superficiale più liscia rispetto al laser a fibra su spessori superiori a 16 mm (5/8″) e genera una qualità dei bordi uniforme per tutta la durata del set di consumabili. 

Qualità del taglio

Il plasma può raggiungere una qualità di taglio che regge il confronto con il laser su acciaio al carbonio, acciaio inox e alluminio.

Manutenzione

Le caratteristiche più significative del plasma sono la sua semplicità, resistenza e affidabilità. La manutenzione è semplice e, in genere, i reparti di manutenzione interna riescono a gestire facilmente tutte le procedure tranne quelle più complesse. Quando acquisti un sistema di taglio plasma di alta qualità, puoi aspettarti una lunga durata della macchina. Il laser a fibra, con meno componenti di alimentazione, è più affidabile rispetto alle tecnologie laser precedenti. Tuttavia, per queste macchine, è fondamentale l’intervento di tecnici specializzati per la regolare ispezione, regolazione e manutenzione del sistema. 

Investimento di capitale

Generalmente, l’investimento iniziale per una macchina per il taglio plasma è 2-5 volte inferiore rispetto a un sistema di taglio laser a fibra. Sebbene possa sembrare un costo una tantum, nel bilancio aziendale le quote di ammortamento faranno aumentare in modo significativo il costo totale di proprietà (TCO) del sistema laser a fibra per anni. 

Consumabili e costi operativi

Se si considerano i costi operativi diretti di un’operazione di taglio, generalmente il plasma ha un costo al metro minore per i materiali più spessi, grazie ai processi perfezionati e al ridotto consumo di gas. Anche laddove i costi operativi diretti del laser a fibra siano inferiori, come nel caso dei metalli sottili, i costi per il consumo di elettricità e di gas del sistema laser a fibra saranno superiori rispetto ai sistemi di taglio plasma. 

In che modo il plasma X-Definition cambia le carte in tavola

La famiglia del plasma XPR® di Hypertherm costituisce l’evoluzione più significativa della tecnologia di taglio plasma meccanizzato.La tecnologia X-Definition® migliora significativamente la capacità del plasma Hypertherm, ottimizzando la qualità di taglio sull’acciaio al carbonio ed estendendo i propri risultati a un’ampia gamma di applicazioni per acciaio inox e alluminio.

I vantaggi dei sistemi di taglio plasma XPR

  • Qualità di taglio leader del settore con X-Definition 
  • Produttività elevata e costi operativi inferiori 
  • Ottimizzazione del sistema ingegnerizzato 
Per saperne di più
  
Microsoft.AspNetCore.Html.HtmlContentBuilder