Uno studio dimostra l’efficienza del taglio plasma nella manutenzione delle raffinerie di petrolio e gas

Da Hypertherm
Postato su 01/04/2025 in Blog , Taglio plasma
Image of plasma cutting demo

Uno studio di ricerca sul campo condotto da Hypertherm, in collaborazione con Hypertherm Associates, conclude che i processi in cui viene utilizzata la tecnologia plasma sono 8 volte più veloci e garantiscono condizioni di lavoro più sicure rispetto ad altre tecnologie.

Il settore petrolchimico è da tempo uno dei pilastri principali dell’economia. In questo scenario, si è sempre di più alla ricerca di soluzioni e processi che soddisfino le esigenze di maggiore sicurezza, efficienza e produttività.

Nel 2024, Hypertherm Associates ha partecipato a uno studio, il quale ha dimostrato che l’uso del taglio plasma rispetto all’ossitaglio e ai dischi abrasivi, per la manutenzione dei serbatoi nelle raffinerie di petrolio, aumenta la produttività e la sicurezza, contribuisce a ridurre i costi e migliora la salute dei lavoratori.

“Lo studio dimostra che, in termini di produttività, il taglio plasma è fino a 8 volte più veloce dell’ossitaglio. Un processo che normalmente richiede 6 ore può essere portato a termine in 18 minuti. Stiamo parlando di un risparmio di tempo e risorse e di un miglioramento della qualità perché il plasma garantisce anche tagli di qualità”, afferma Gerson Santos, Responsabile strategico di Hypertherm Associates. “Oggi, per circa il 90% delle operazioni di taglio effettuate nelle raffinerie viene utilizzato l’ossitaglio e per il 10% i dischi abrasivi per la manutenzione. Il plasma può essere utilizzato in modo più efficiente in tutti questi processi.”

Altri vantaggi del taglio plasma per la manutenzione nelle raffinerie

Dallo studio emergono ulteriori ed essenziali vantaggi del taglio plasma, in particolare il fatto che consente una minore esposizione alle particelle ed evita ai lavoratori problemi di salute come bronchite, vertigini, malattie polmonari e persino l’avvelenamento da monossido di carbonio. La tecnologia plasma previene inoltre gli infortuni, grazie al suo minor peso, ed elimina il rischio di incidenti dovuti a possibili rotture dei dischi.

Oltre a ciò, la sostituzione dell’ossitaglio con il taglio plasma offre altri vantaggi significativi:

  • Qualità di taglio: il plasma esegue tagli più puliti e più precisi, riducendo la necessità di rilavorazione e finitura.

  • Versatilità dei materiali: taglia un’ampia varietà di metalli, tra cui l’acciaio inox e l’alluminio

  • Zona termicamente alterata (HAZ) ridotta: genera meno calore, riducendo al minimo la distorsione termica e preservando le proprietà meccaniche del materiale.

  • Sicurezza d’uso: non è necessario utilizzare gas combustibili, il che aumenta la sicurezza operativa.

  • Costi operativi: costi a lungo termine più bassi grazie alla manutenzione ridotta.

  • Automazione: è facilmente integrabile con i sistemi automatizzati e robotizzati, per un’uniformità e un’efficienza maggiori.

  • Riduzione degli scarti: la precisione del taglio plasma riduce gli sprechi di materiale.

Questi fattori sottolineano l’importanza dell’investire in tecnologie avanzate che migliorino la produttività e la sicurezza e favoriscano un’attività più sostenibile ed economicamente redditizia.

Implementazione e adattamento

Per trarre il massimo dai vantaggi del taglio plasma, le raffinerie di petrolio e gli altri impianti di trattamento dei gas devono adottare programmi di formazione adeguati per i propri operatori. Ciò fa sì che il personale sia ben preparato a utilizzare la tecnologia plasma in modo efficiente e sicuro. Inoltre, la manutenzione preventiva e la calibrazione regolare delle apparecchiature di taglio plasma sono fondamentali per garantirne la longevità e prestazioni ottimali.

Aspetti economici e ambientali

Dal punto di vista economico, la transizione alla tecnologia di taglio plasma può costituire un investimento iniziale notevole. Tuttavia, i vantaggi a lungo termine, come la riduzione dei costi operativi e il miglioramento della produttività, compensano di gran lunga questo investimento. La riduzione degli sprechi di materiale contribuisce inoltre a un’attività più redditizia e riduce l’impatto ambientale, in linea con le prassi di responsabilità aziendale e di sostenibilità.

Feedback del settore

Diverse aziende del settore petrolchimico hanno già iniziato a sperimentare i vantaggi del taglio plasma. I rapporti sul campo indicano una soddisfazione generale per la maggiore efficienza e sicurezza dei processi. Casi di studio specifici rivelano che le aziende che hanno adottato la tecnologia di taglio plasma hanno riportato una notevole riduzione dei tempi passivi e un aumento della qualità dei loro prodotti finali.

Visione del futuro

Con l’evolversi della tecnologia di taglio plasma, il settore petrolchimico deve rimanere aperto all’innovazione e all’adattamento. L’integrazione con tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale e l’automazione può fornire nuove opportunità per un ulteriore miglioramento dell’efficienza e della sicurezza operative.

Insomma, adottando la tecnologia di taglio plasma, le raffinerie di petrolio e gas possono conquistare una posizione di avanguardia nell’innovazione industriale, garantendo operazioni più efficienti, più sicure e sostenibili. Si tratta di un passo fondamentale per poter garantire che il settore prosperi in un contesto globale sempre più competitivo e regolamentato.

Data le crescenti esigenze di efficienza e sicurezza, il taglio plasma sta emergendo come tecnologia essenziale per le raffinerie di petrolio e gas. Adottando questa tecnologia, il settore può garantire un futuro più sicuro, produttivo e sostenibile, a vantaggio delle aziende, dei lavoratori e della società.

Affinché il settore petrolchimico tragga il massimo vantaggio dai progressi realizzati grazie al taglio plasma, è essenziale una collaborazione continua tra aziende, organismi di regolamentazione e istituti di ricerca. Questa sinergia contribuirà allo sviluppo e all’attuazione delle norme e delle migliori prassi e promuoverà l’istruzione e la formazione necessarie per ottimizzare l’uso di questa tecnologia.

Passaggi successivi

Le raffinerie di petrolio e gli altri impianti di trattamento dei gas che desiderino passare alla tecnologia di taglio plasma dovranno prendere in considerazione di seguire questi passaggi:

  1. Valutazione delle esigenze: eseguire un’analisi dettagliata delle operazioni correnti volta a individuare le aree in cui il taglio plasma può essere più vantaggioso.

  2. Investimento nella formazione: fornire una formazione completa per operatori e tecnici, garantendo che siano ben informati sulle migliori prassi e sulle procedure di sicurezza.

  3. Manutenzione e assistenza: definire un piano di manutenzione preventiva per le apparecchiature di taglio plasma al fine di garantirne la longevità e l’efficienza.

  4. Integrazione tecnologica: prendere in considerazione le opportunità di integrazione del taglio plasma con i sistemi automatizzati e robotizzati, per aumentare ulteriormente l’efficienza e la precisione delle operazioni.

  5. Monitoraggio delle prestazioni: implementare sistemi di monitoraggio per valutare costantemente le prestazioni del taglio plasma, individuando opportunità di miglioramento continuo.

Seguendo questi passaggi, le raffinerie di petrolio e gas velocizzeranno l’adozione della tecnologia di taglio plasma, traendo notevoli vantaggi in termini di produttività, sicurezza e sostenibilità.

  
Microsoft.AspNetCore.Html.HtmlContentBuilder