Come scegliere fra taglio laser e taglio plasma: Tabella
Ci sono molte considerazioni da fare nella scelta fra un sistema di taglio plasma e un sistema di taglio laser. Mentre le due tecnologie sono state descritte approfonditamente in questo blog, oggi vogliamo concentrarci su sette differenze fondamentali: qualità di taglio, versatilità, costi, sicurezza, risparmio di tempo/automazione, durata e casi in cui ogni tecnologia è la soluzione ideale. Il taglio plasma e il taglio laser offrono ognuno dei vantaggi, quindi scegliere quello giusto per la propria azienda dipende dalle proprie esigenze di taglio: in particolare, dal tipo di materiale da tagliare, dallo spessore del materiale, dalla complessità del taglio e dalle esigenze del cliente in termini di qualità di taglio.
Che cos’è il taglio plasma?
Il taglio plasma è un processo di taglio termico che utilizza un getto di plasma ad alta velocità per tagliare materiali conduttori di elettricità come l’acciaio, l’alluminio e altri metalli. È comunemente usato per la carpenteria metallica nei settori manifatturiero, edile e automobilistico per la sua velocità e precisione.
Che cos’è il taglio laser?
Il taglio laser è basato su una tecnologia versatile e di elevata precisione, che consente di tagliare, incidere o marcare vari materiali tramite un fascio di luce focalizzato. È ampiamente utilizzato in ambienti industriali, commerciali e persino hobbistici per applicazioni che vanno dal taglio di metalli e plastiche all’incisione di forme complesse sul legno o sulla ceramica.
Qualità del taglio
Sia il plasma che il laser hanno una buona qualità di taglio. La fibra produce risultati migliori sui metalli più sottili e il plasma esegue tagli più puliti sui metalli più spessi. Mentre la qualità del taglio laser è in genere migliore, quella del taglio plasma supera la maggior parte delle aspettative dei clienti. Quindi, il laser con la qualità di taglio più elevata può non offrire alcun vantaggio reale agli utenti o ai loro clienti.
Il plasma
-
Qualità di taglio di gamma 2–4 dello standard ISO 9013
-
La qualità di taglio compete con la qualità di taglio laser a fibra e supera la maggior parte delle aspettative dei clienti
-
Operazioni secondarie minime necessarie per la preparazione alla saldatura
-
I bordi di taglio sono lisci e dritti
-
Il plasma produce quantità minime di ossido e bava
Laser
-
Qualità di taglio di gamma 1–2 dello standard ISO 9013
-
Minore larghezza del taglio e vantaggi ridotti in termini di spigolosità
-
Estrema precisione e accuratezza
-
Qualità di taglio eccellente sui metalli sottili
-
Con l’aumento dello spessore oltre 12–16 mm, finitura superficiale più ruvida e più bava
Versatilità di taglio
Sia il taglio plasma che il taglio laser sono abbastanza versatili, poiché consentono di tagliare, incidere e marcare forme complesse. Il laser può tagliare più materiali, ma necessita che siano più puliti: a volte richiede una pulizia o vaporizzazione pre-taglio, il che riduce la produttività. Il plasma può tagliare metalli imperfetti e non puliti, ma non la plastica. Quindi, la scelta di uno o dell’altro dipende dalle proprie esigenze aziendali.
Plasma
-
La maggiore distanza fra torcia e lamiera riduce l’interferenza con il processo di taglio
-
Esegue il taglio di linee rette, il taglio inclinato, di fori e forme complesse
-
Taglia l’acciaio inox, l’acciaio al carbonio, l’alluminio, il rame, l’ottone e altri metalli
-
Taglia materiali imperfetti e verniciati, arrugginiti o rivestiti
Laser
-
Può tagliare, incidere e marcare
-
Può tagliare forme complesse
-
Taglia l’acciaio, l’alluminio, il rame, la plastica e i materiali compositi
-
Richiede materiali di qualità speciale, una pulizia manuale o un processo di vaporizzazione pre-taglio
-
, il che riduce la produttività
Costi di taglio
I sistemi di taglio laser sono in genere da due a cinque volte più costosi dei sistemi di taglio plasma; tuttavia, i sistemi laser utilizzano meno consumabili e riducono al minimo gli scarti di materiale. Il fatto che uno dei sistemi sia più costoso nel tempo dipende dal modo in cui viene utilizzato. Generalmente il plasma ha costi operativi inferiori per il taglio di materiali più spessi di 12 mm e il laser ha costi operativi inferiori per il taglio di materiali più sottili.
Plasma
-
Spesso ha un ROI di 2 anni o meno
-
Consumabili più economici
-
Post-lavorazione minima
-
In genere, ha costi operativi inferiori rispetto al laser a fibra quando si tagliano materiali più spessi di 12 mm
Laser
-
I sistemi di taglio costano da 2 a 5 volte di più del plasma
-
Meno consumabili utilizzati
-
Scarti di materiale ridotti al minimo
-
In genere, ha costi operativi inferiori rispetto al plasma quando si tagliano materiali più sottili di 12 mm
-
Costi elevati del gas e dell’elettricità quando si tagliano materiali più spessi
Sicurezza
Il taglio plasma è più sicuro del taglio laser. Il taglio plasma richiede solo una protezione per gli occhi per il contatto visivo prolungato con l’arco plasma. Il taglio laser richiede alloggiamenti di protezione e attrezzature per la movimentazione dei materiali in sicurezza.
Risparmio di tempo e automazione
Plasma
-
Ottima scelta per volumi di produzione elevati e velocità di taglio elevate
-
Facilmente integrabile con i sistemi CNC per il taglio automatico e il taglio di forme e modelli complessi
-
Ottimo per la produzione di volumi elevati o di componenti personalizzati
-
Ottima opzione per il taglio robotizzato
Laser
-
Su lamiere più spesse, può essere difficile rimuovere i pezzi dallo scheletro, il che rende necessaria la sbavatura
-
Integrabile con i sistemi CNC per la produzione automatizzata, ripetibile e di volumi elevati
-
Velocità di taglio più elevate per i materiali più sottili
Durata della macchina da taglio
I sistemi plasma richiedono una semplice manutenzione interna. I sistemi laser sono più sensibili agli ambienti sporchi e richiedono una pulizia regolare e una manutenzione tecnica di alto livello per cui può essere necessario rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato.
Per quali applicazioni sono più adatti il plasma e il laser
I sistemi di taglio plasma sono ideali per i materiali più spessi di 12 mm–16 mm e per le applicazioni che richiedono velocità di taglio più elevate. I sistemi di taglio laser sono ideali per tagliare materiali più sottili di 12 mm–16 mm che richiedono un’elevata precisione, un’eccellente qualità dei bordi e tagli complessi.
Conclusione: la scelta migliore dipende dall’applicazione
Il taglio plasma e il taglio laser a fibra offrono entrambi dei vantaggi, quindi scegliere quello giusto dipende da cosa si deve fare con il sistema. Il plasma richiede un investimento iniziale minore ed è più facile da mantenere e più sicuro da usare. Supera le prestazioni del laser sui metalli più spessi e compete con il laser sui metalli più sottili.
Sostanzialmente bisogna chiedersi qual è lo spessore del metallo che si sta tagliando, quanto deve essere preciso il taglio, quanto si è disposti a pagare per un livello di precisione più elevato e se i clienti lo esigono.
Guarda la tabella comparativa qui sotto.
Guarda la scheda comparativa
Per un confronto più approfondito fra taglio
laser e taglio plasma, leggi “Guida al confronto fra il taglio plasma e il taglio laser” sul nostro blog.