Il ruolo delle soluzioni software CAD/CAM nella svolta intelligente della produzione industriale

Da Hypertherm
Postato su 01/04/2025 in Blog , Taglio plasma

Nell’attuale panorama industriale, in rapida evoluzione, le industrie intelligenti sono all’avanguardia nell’innovazione tecnologica. La combinazione di diverse tecnologie quali l’Internet delle cose (IoT), l’analisi dei big data, l’intelligenza artificiale (IA), l’automazione, la robotica e la connettività digitale consente di realizzare operazioni industriali intelligenti. Tuttavia, date le limitazioni in termini di infrastrutture, costi e risorse, le imprese manifatturiere possono trovarsi in varie fasi di implementazione. Non esiste un punto di arrivo per le operazioni di produzione intelligente: si tratta piuttosto di un processo di evoluzione e miglioramento continui.

L’integrazione di un software di nesting CAD/CAM affidabile con i sistemi di pianificazione delle risorse aziendali (ERP), di pianificazione delle risorse di produzione (MRP) o i sistemi di esecuzione della produzione (MES) è un passo in avanti verso l’agevolazione di questa trasformazione. Questa integrazione non solo semplifica le operazioni di produzione, ma aumenta anche la produttività, riduce i costi e migliora la qualità complessiva del prodotto.

Vediamo meglio perché investire in un buon programma di nesting può farti progredire verso la produzione intelligente.

Che cos’è il software di nesting dei pezzi CAD/CAM?

Il software di nesting dei pezzi CAD/CAM aiuta i produttori a semplificare il processo di progettazione e produzione. Questo potente software di nesting ottimizza la disposizione dei diversi pezzi da tagliare a partire dalla lamiera iniziale, massimizzando l’utilizzo del materiale e riducendo gli sprechi. Si tratta di un processo fondamentale in settori quali la carpenteria metallica, la falegnameria e la produzione tessile, in cui i costi dei materiali costituiscono una parte significativa del costo totale di produzione.

Il potere dell’integrazione

  1. Maggiore precisione e uniformità dei dati

L’integrazione del software di nesting dei pezzi CAD/CAM con il software ERP garantisce la sincronizzazione di tutti i dati su tutte le piattaforme. Ciò elimina la necessità di inserire manualmente i dati, riducendo il rischio di errori e garantendo che tutti i reparti abbiano accesso alle informazioni più aggiornate. L’accuratezza dei dati è fondamentale per prendere decisioni ponderate e mantenere l’uniformità in tutti i processi di produzione.

  1. Miglioramento della pianificazione e programmazione della produzione

Con l’integrazione dei sistemi, la pianificazione e la programmazione della produzione diventano più efficienti. Il software CAD/CAM genera automaticamente piani di nesting sulla base dei dati forniti in tempo reale dal software ERP. Ciò consente una miglior distribuzione delle risorse, tempi di lavorazione ridotti e programmi di esecuzione più precisi. I produttori possono rispondere più rapidamente alle variazioni della domanda e ottimizzare i processi di produzione.

  1. Maggiore utilizzo del materiale e risparmio sui costi

Uno dei principali vantaggi del software di nesting dei pezzi CAD/CAM è la sua capacità di ottimizzare l’utilizzo del materiale. Integrando questo software con i sistemi ERP/MRP/MES, i produttori possono monitorare l’utilizzo del materiale in tempo reale e adeguare i piani di nesting di conseguenza. Ciò comporta un notevole risparmio in termini di costi, riducendo gli sprechi di materiale e garantendo che le risorse siano utilizzate nel modo più efficiente possibile.

  1. Flusso di lavoro semplificato e riduzione dei tempi passivi

L’integrazione semplifica il flusso di lavoro automatizzando molti dei processi manuali della produzione. Ciò riduce la probabilità di colli di bottiglia e riduce al minimo i tempi passivi. Ad esempio, quando viene generato, il piano di nesting può essere inviato automaticamente al sistema MES per l’esecuzione, garantendo che la produzione continui senza interruzioni.

  1. Maggiore tracciabilità e conformità

Nei settori in cui la tracciabilità e la conformità sono fondamentali, i sistemi integrati costituiscono una soluzione completa. Collegando il software di nesting dei pezzi CAD/CAM ai sistemi ERP/MRP/MES, i produttori possono mantenere registri dettagliati di ogni fase del processo di produzione. Ciò garantisce la conformità alle norme e ai regolamenti del settore e fornisce una chiara pista di controllo qualità.

Software di nesting dei pezzi CAD/CAM ProNest

Il software di nesting dei pezzi CAD/CAM ProNest è progettato per soddisfare le esigenze dei clienti che fanno uso di sistemi di taglio meccanizzato avanzati. ProNest è dotato di potenti funzionalità che consentono di gestire l’intera operazione di taglio e praticamente possono essere integrate con tutti i sistemi ERP/MRP/MES di terze parti. Ecco alcuni esempi di integrazioni efficienti di ProNest: Abas, Eci JobBOSS, Epicor®, Global Shop Solutions®, Oracle®, Sage, SAP®, Tekla® PowerFab® e STRUMIS.

Come integrare con il software ProNest

In ProNest sono disponibili tre moduli opzionali, che servono a supportare l’integrazione ERP/MRP/MES:

Data Sync
Collega ProNest al software ERP/MRP/MES fornendo il quadro di comunicazione necessario per lo scambio delle informazioni sul lavoro (pezzi e lamiere) in tempo reale. All’interno dell’elenco dei pezzi e delle lamiere di ProNest, gli utenti possono lavorare con i dati forniti da ERP/MRP/MES e quindi restituire le informazioni sui pezzi e le lamiere aggiornate a ERP/MRP/MES. Data Sync offre l’integrazione plug-and-play e può essere configurato in meno di 15 minuti. (Alcune integrazioni possono richiedere più tempo, o un lavoro di sviluppo personalizzato.)

Tekla PowerFab o connettori STRUMIS
Analogamente a Data Sync, Tekla® PowerFab® o i connettori STRUMIS collegano il tuo software di gestione della fabbricazione dell’acciaio direttamente a ProNest, per uno scambio di dati senza interruzioni. Elemento ancora più positivo, queste integrazioni dedicate utilizzano l’API della piattaforma software per prestazioni migliorate.

Elaborazione delle commesse
Permette lo scambio di tutte le informazioni relative alle commesse (oltre a pezzi e lamiere). Tutte le informazioni relative alle commesse possono quindi essere visualizzate e gestite all’interno di ProNest, per un’applicazione dello schema di taglio più efficiente. L’interfaccia Elaborazione commessa di ProNest permette di ordinare, raggruppare, combinare e monitorare tutti i dati della commessa, incluso il cambio degli ordini.

Inventario delle lamiere
Si tratta di un database disponibile in ProNest che consente di archiviare, monitorare e utilizzare tutte le informazioni disponibili sulle lamiere importate dai sistemi ERP/MRP/MES. Dopo il completamento del lavoro, le rimanenze vengono conservate per essere utilizzate in futuro e i dati sull’uso delle lamiere vengono riportati ai sistemi ERP/MRP/MES.

Esempi pratici

STRUMIS è una soluzione software completa progettata per il settore della lavorazione dell’acciaio. Aiuta a gestire e semplificare vari aspetti dei progetti di produzione dell’acciaio, in termini di:

  • Tracciabilità del progetto: garantisce la completa tracciabilità di tutti i componenti del progetto

  • Riduzione degli errori: riduce al minimo gli errori tramite processi integrati

  • Miglioramento dell’efficienza: migliora l’efficienza complessiva collegando e ottimizzando le risorse

  • Gestione dei costi: fornisce gli strumenti per una gestione dei costi e un controllo del budget efficaci


L’integrazione tra STRUMIS e ProNest offre diversi vantaggi a livello pratico. Eccone alcuni esempi:

  • Trasferimento dei dati senza interruzioni: STRUMIS invia i dati su nesting e commesse direttamente a ProNest, eliminando la necessità di trasferimenti manuali dei file. Ciò garantisce che per il nesting vengano sempre utilizzati i dati più recenti del progetto.

  • Efficienza del materiale: gli algoritmi avanzati di nesting in ProNest consentono di ottimizzare l’uso del materiale organizzando in modo efficiente i pezzi sulla lamiera. In questo modo si riducono gli scarti e i costi del materiale.

  • Nesting automatico: gli utenti possono selezionare i pezzi da inserire per il nesting all’interno di STRUMIS. ProNest si apre automaticamente, predispone lo schema di taglio per i pezzi selezionati e reinserisce in inventario il materiale rimanente, se necessario.

  • Integrazione con il software CAD: ProNest esegue il nesting dei pezzi importati dai principali pacchetti di creazione CAD, consentendo il corretto riconoscimento della forma dei componenti e delle lamiere.

  • Supporto per diverse tecnologie di taglio: ProNest supporta diverse tecnologie di taglio, tra cui il plasma, il laser, il waterjet e l’ossitaglio, il che lo rende versatile per diverse esigenze di produzione.

Queste integrazioni software consentono di semplificare il processo di produzione, migliorare l’efficienza e ridurre i costi operativi.

Conclusione

Le aziende produttrici devono dare la priorità ai processi di automazione digitale e riconoscerne l’importanza, soprattutto nei settori competitivi. Con l’aumento dei costi dei materiali, la limitatezza delle risorse e la rapida evoluzione tecnologica, un sistema integrato diviene essenziale per un’operatività efficiente. Continuando a investire e a perfezionarsi, i produttori possono sfruttare appieno le tecnologie di produzione intelligente per promuovere una crescita sostenibile.  

Microsoft.AspNetCore.Html.HtmlContentBuilder