Il plasma X-Definition offre uno straordinario miglioramento della qualità dei fori e un taglio esteso su materiali non ferrosi
- Terza parte -
Nota del redattore: Questo è l’ultimo articolo di una serie in tre parti. Leggi la prima parte e la seconda parte
Qualità del foro
Oltre l’angolarità del bordo, l’XPR® e l’X-Definition® hanno risolto il problema della qualità dei fori. Mentre i vecchi sistemi al plasma offrivano fori con lati conici e protuberanze all’interno del foro, True Hole® con il processo plasma X-Definition sull’XPR è in grado di garantire fori per bulloni su acciaio al carbonio per un rapporto diametro-spessore che varia da 2:1 a 1:1. Rispetto a True Hole senza X-Definition, sono state migliorate le misurazioni della cilindricità completa e la rotondità del fondo dei fori.
True Hole sull’XPR offre fori da taglio plasma di livello superiore con un intervallo del rapporto spessore-diametro tra 2:1 e 1:1, come descritto qui. Rispetto a True Hole senza X-Definition, sono state migliorate la cilindricità e la rotondità del fondo dei fori.
Taglio eccellente su materiali non ferrosi
Il plasma X-Definition ha fatto da apripista al taglio di materiali non ferrosi introducendo una vasta gamma di nuove tecnologie di processo per ottimizzare i risultati su diversi spessori di acciaio inox e alluminio. In realtà, è soprattutto per il taglio sui materiali non ferrosi che si rimane stupiti dalle nuove capacità associate a X-Definition. Per l’acciaio inox più sottile, fino a circa 10 mm, i processi migliorati HyDefinition® Inox (HDi), che usano N2 per il plasma e il gas schermo o una combinazione di plasma F5 e gas schermo N,2 garantiscono un’eccellente qualità dei bordi. In questo modo è possibile ottenere pezzi con una finitura superficiale levigata, un colore della finitura neutra/lucida e praticamente senza bava. Le gamme ISO per questi tagli sono in genere 2 o 3.
60 A N2/N2 HDi su 3 – 10 mm garantiscono tagli ad angolo retto e lisci senza bava. Soprattutto sotto i 10 mm, il bordo è lucido e di colore neutro.
Esempio a 80 ampere di F5/N2 HDi su 10 mm. I bordi sono affilati, con un angolo minimo, molto levigati e lucidi, e senza bava.
Su acciaio inox più spesso, quando si utilizza H2-Ar-N2 miscelato discretamente come gas plasma e N2 come schermo, i processi del plasma X-Definition producono tagli su acciaio inox che rientrano generalmente nella gamma ISO 3 o 4, caratterizzati da finiture del bordo lucide e levigate, senza bava e con una buona perpendicolarità. La capacità di miscelazione discreta di gas dell’X-Definition consente all’utente anche di modificare la miscela di gas per ottimizzare i risultati per i diversi gradi di acciaio inox.
La miscela discreta di 3 gas plasma (H2-Ar-N2) con N2 come schermo, fornisce tagli eccellenti su acciaio inox di spessore maggiore, a partire da 12 mm. I bordi sono levigati, lucidi e di colore neutro o leggermente dorati (miscela con una percentuale maggiore di Ar). I tagli sono sostanzialmente senza bava e la perpendicolarità di solito varia tra la gamma ISO 3 o 4.
Infine, con l’utilizzo di un nuovo processo X-Definition N2/H2(plasma ad azoto e schermo ad acqua) definito Vented Water Injection™ (VWI), l’XPR300 può dare risultati sull’alluminio che sono davvero notevoli rispetto al taglio plasma delle generazioni precedenti.
La pila di alluminio mostra il processo VWI dell’X-Definition, che offre superfici di taglio eccezionalmente levigate con bassa angolarità (gamma ISO 3 o 4) e senza bava per una vasta gamma di spessori.
Questi due campioni mostrano la sua abilità di offrire un taglio dettagliato con scanalature e fori interni su alluminio più sottile.
Lo scopo di questi articoli non è quello di affermare che l’XPR e il plasma X-Definition sono la soluzione di preferenza per tutte le applicazioni di taglio sul metallo. Piuttosto, l’obiettivo è quello di dare consigli a un produttore che ha intenzione di acquistare un sistema di taglio laser che non ha mai visto cosa è in grado di fare un plasma X-Definition su un XPR. Il produttore potrebbe correre il rischio di spendere molto di più per un sistema di taglio (molte volte di più in realtà) di quanto sia necessario per le applicazioni specifiche su cui lavora. Anche se vi sono alcuni casi in cui il laser vanta capacità uniche, per esempio il taglio di dettagli particolareggiati e un’estrema tolleranza nei punti più stretti, il plasma X-Definition può comunque essere l’approccio più conveniente in termini di squadratura e levigatezza sul bordo perimetrale, capacità sui fori, un certo grado di capacità sui dettagli, la saldabilità a valle del flusso e il taglio sui materiali non ferrosi. Se questo articolo è riuscito nel suo intento, saremmo lieti di aiutarti nel passo successivo per stabilire quale tecnologia può rappresentare la soluzione più conveniente per le tue esigenze di taglio specifiche.
Sei pronto a vedere cosa può fare oggi il plasma X-Definition? Se la risposta è sì, contattaci oggi stesso.