Guida di taglio laser O2 per acciaio al carbonio

OTH_fiberlaser_cutchart.jpg

L’ottimizzazione della qualità di taglio su qualsiasi materiale deve essere fatta seguendo questi passaggi.

  1. Usare le impostazioni note più vicine al materiale che si sta tentando di tagliare.
  2. Usare un pezzo di prova che presenta caratteristiche interne ed esterne.
  3. Verificare che la lente o la finestra sia pulita e in buone condizioni.
  4. Verificare che l’ugello sia in buone condizioni e sia centrato correttamente.
  5. Regolare la Focalizzazione in su e in giù fino a che il taglio inizia a peggiorare, quindi impostarlo su centro.
  6. Regolare la Pressione del gas in su e in giù fino a che il taglio inizia a peggiorare, quindi impostarla su centro.
  7. Regolare la Velocità di alimentazione in aumento con incrementi del 5%, quando il taglio inizia a peggiorare impostare la velocità di alimentazione del 10% più bassa.

Il taglio dell’acciaio al carbonio con un laser è l’equilibrio tra la quantità di materiale surriscaldata con il raggio laser e la quantità di gas di assist che fluisce attraverso il taglio. Il surriscaldamento di un’area troppo piccola o un flusso di gas di assist non sufficiente attraverso il taglio può comportare una larghezza del taglio troppo ristretta. Il surriscaldamento di un’area troppo ampia o un flusso di gas di assist eccessivo attraverso il taglio può comportare una larghezza del taglio troppo ampia.

Di seguito sono elencati gli esempi di un taglio su acciaio al carbonio da 12,6 mm e 3,2 mm con ossigeno su un laser a fibre da 2 kw e gli esempi dello stesso pezzo tagliato con 1 variabile modificata per mostrare l’impatto sulla qualità di taglio. Gli esempi delle regolazioni applicate sono simili per qualsiasi CO2 o taglio dell’acciaio al carbonio con O2.

Tabella di taglio con le impostazioni di fabbrica

Larghezza del taglio troppo ristretta

Le caratteristiche comuni sono un bordo molto liscio sulla sommità con assenza di ossidazione sul fondo del taglio e/o molta bava.

Possibili cause:

La focalizzazione è troppo bassa. La velocità di alimentazione è troppo elevata.
   
La pressione del gas è troppo bassa La dimensione dell’ugello è troppo piccola

La distanza torcia-lamiera è troppo bassa

Larghezza del taglio eccessiva

Le caratteristiche comuni sono un bordo più ruvido, maggiori auto bruciature sugli angoli del pezzo, maggiore angolarità sul bordo di taglio e bava irregolare.

Possibili cause:

La focalizzazione è troppo alta La velocità di alimentazione è troppo bassa
La pressione del gas è troppo alta La dimensione dell’ugello è troppo grande
 
La distanza torcia-lamiera è troppo alta Il tipo di ugello non è adeguato