Guida ai sistemi di taglio automatizzato

Taglio robotizzato

Per taglio automatizzato si intende un insieme di processi di taglio diversi (plasma, laser, waterjet, punzonatura o altro tipo) in cui lo strumento di taglio viene movimentato tramite mezzi meccanici, ad esempio su un banco per il taglio X-Y o tramite tagliatubi o robot. Questi diversi processi di produzione consentono di ridurre i tempi passivi, nonché di snellire la lavorazione e ottimizzare la linea di produzione.

Taglio XY

Taglio e scriccatura X-Y-Z

Il taglio e la scriccatura X-Y-Z, o più brevemente il taglio X-Y, consistono nel taglio rapido e preciso di lamiere piatte tramite l’utilizzo di un banco che dispone di un controllo numerico computerizzato (CNC). Il CNC muove la torcia lungo gli assi X e Y, mentre il sistema di controllo di altezza torcia regola l’asse Z muovendosi verso l’alto e verso il basso e mantenendo la torcia a una distanza ottimale dalla lamiera.

Il CNC è spesso associato al taglio plasma, infatti a volte si parla di sistema di taglio plasma computerizzato. Ma non è necessariamente così: anche i processi di taglio laser e waterjet e l’ossitaglio sono compatibili con il CNC.

Indipendentemente dalla scelta di utilizzare o meno una macchina CNC per il taglio plasma, i banchi sono disponibili in un’ampia gamma di dimensioni e prezzi.

  • I banchi più piccoli hanno come CNC un normale personal computer (sistema di taglio plasma, laser, waterjet od ossitaglio CNC) e possono avere dimensioni minime di 61 per 61 cm (2 piedi per 2). Come scegliere un banco da taglio plasma CNC di piccole dimensioni.

  • I banchi per il taglio industriale ad elevate prestazioni al plasma (o waterjet, laser e ossitaglio) con CNC possono essere lunghi fino a 30 metri (100 piedi) e spesso dispongono di più torce montate su una o più gru a cavalletto per le produzioni in serie.

Di seguito gli utilizzi più comuni:

  • Taglio di lamiere

  • Taglio di precisione su metallo, pietra o schiuma

  • Taglio di pezzi in grandi quantità

Tecnologie di processo utilizzate:

Taglio su binario

Taglio rettilineo e scriccatura su binario

Il taglio e la scriccatura su binario sono utilizzati per realizzare tagli lunghi e rettilinei o scriccature che risulterebbero difficili e impegnativi in termini di tempo se eseguiti a mano con dovuta la precisione. Il taglio su binario a volte è impiegato nei casi in cui il materiale da tagliare o scriccare ha una forma o delle dimensioni non adatte a un banco da taglio X-Y. L’automazione di questi processi tramite un bruciatore portatile con binario aumenta la produttività e garantisce una maggiore uniformità del taglio o della scriccatura. Anche se i bruciatori con binario sono stati originariamente progettati per essere utilizzati soltanto con le torce a ossitaglio, ormai molti fornitori producono modelli in grado di offrire le velocità elevate necessarie per il taglio plasma.

Di seguito gli utilizzi più comuni:

  • Cantieri navali

  • Costruzione di recipienti in pressione

  • Demolizione di travi a I

  • Applicazioni con acciaio per costruzioni

  • Retro scriccatura di lamiere saldate

Tecnologie di processo utilizzate:

  • Taglio plasma

  • Scriccatura al plasma

  • Ossitaglio

  • Scriccatura con arco al carbonio

Taglio di tubi e condutture

Taglio di tubi e condutture

Il taglio rotante di tubi e condutture è ora largamente disponibile sia su macchine indipendenti, sia come opzione aggiuntiva su banchi da taglio X-Y. I sistemi rotanti consentono di montare sezioni di tubi e condutture e di tagliare i profili dalla parete dei tubi e delle condutture. È possibile tagliare i profili con una precisione estrema sfruttando le dimensioni esterne, lo spessore della parete, il moto rotatorio e altre caratteristiche richieste, garantendo facilità di adattamento prima della saldatura o semplicemente per finalità estetiche o strutturali. Inoltra, la programmazione avanzata consente di realizzare angoli inclinati, come supporto nella preparazione della saldatura.

Software per il taglio di tubi

Il software per il taglio di tubi Rotary Tube Pro™ di Hypertherm è progettato per eseguire le operazioni attuali di taglio dei tubi e delle condutture semplificando la progettazione e il taglio dei diversi pezzi.

Di seguito gli utilizzi più comuni:

  • Piattaforme e condutture per petrolio e gas

  • Trasferimento di fluidi/vapore sulle imbarcazioni

  • Strutture per macchinari industriali

  • Strutture per l’edilizia

Tecnologie di processo utilizzate:

  • Taglio plasma

  • Taglio laser

  • Taglio waterjet

  • Ossitaglio

Lavorazione delle travi

In precedenza, la produzione delle travi prevedeva più macchine di lavorazione, ognuna delle quali eseguiva una funzione diversa. Oggi le macchine per la lavorazione delle travi, la maggior parte delle quali è dotata di bracci robotici o articolati, eseguono operazioni diverse tra cui la traforazione, i tagli inclinati, le scanalature, le forature, le dentellature e la marcatura, tutto con lo stesso macchinario. Questa multifunzionalità consente non solo di risparmiare tempo, ma anche di realizzare i pezzi con una maggior precisione, migliorare la qualità di taglio e aumentare la redditività. Le macchine sono usate nel settore dell’acciaio da costruzione per realizzare materiali da telaio nonché impianti chimici ed energetici, raffinerie, rimorchi, scaffalature e ponti.

Di seguito gli utilizzi più comuni:

  • Produzione di grosse travi che richiedono il taglio di bordi inclinati

  • Taglio di trafori, scanalature, fori, dentellature

  • Marcatura di travi

Tecnologie di processo utilizzate:

  • Taglio plasma

  • Ossitaglio

  • Taglio laser

Lavorazioni di punzonatura

Lavorazioni di punzonatura

Le lavorazioni di punzonatura su fogli di lamiera piatta si eseguono generalmente utilizzando uno o due tipi di macchina. Il primo tipo, una macchina indipendente, nota come punzonatrice a torretta, esegue operazioni automatiche tra cui la punzonatura, la contornatura (roditura) e la maschiatura. Grazie alla loro versatilità, le punzonatrici a torretta sono macchine estremamente efficienti, che consentono di realizzare fori di elevata precisione senza esporre il pezzo ai danneggiamenti dovuti alle zone termicamente alterate.

Il secondo tipo di macchina consiste in un sistema di taglio plasma X-Y, laser o per la lavorazione delle lamiere, con una funzionalità di punzonatura integrata. Combinando questi processi, i fabbricanti possono beneficiare di una maggiore produttività, grazie ai tempi di movimentazione ridotti e alla migliore qualità dei pezzi. In aggiunta, queste macchine integrate consentono di risparmiare spazio.

Le combinazioni plasma/punzonatura e la combinazione laser/punzonatura sono generalmente costituite da un banco da taglio tradizionale con la possibilità aggiuntiva di riposizionare un pezzo in lavorazione in un’apposita stazione di punzonatura (a volte questi macchinari sono chiamati anche macchine di riposizionamento).

Le macchine per la lavorazione delle lamiere combinano il taglio, la punzonatura, la perforazione e altri strumenti in un solo sistema dall’elevata versatilità.

Di seguito gli utilizzi più comuni:

  • Componenti strutturali e casse per l’elettronica

  • Hardware di piccole apparecchiature

  • Applicazioni per fori strutturali pronti per i bulloni

Tecnologie di processo utilizzate:

  • Punzonatura

  • Maschiatura

Taglio robotizzato

Taglio robotizzato

Il taglio robotizzato è una soluzione di automazione che continua a guadagnare popolarità. I robot sono utilizzati in diversi settori e in varie configurazioni o “celle di lavoro” per eseguire e portare a termine le operazioni in maniera più efficiente e redditizia rispetto al lavoro manuale. In passato l’utilizzo dei robot era limitato alla produzione di quantità molto elevate, perché istruire un robot era un processo lungo e costoso che spesso richiedeva settimane per completare un lavoro solo parzialmente. Tuttavia, i recenti sviluppi nella programmazione di software per i robot, come il software di programmazione offline Robotmaster® di Hypertherm, hanno perfezionato il taglio robotizzato riducendo i tempi di programmazione: ciò che richiedeva settimane ora può essere fatto in pochi minuti. Di conseguenza, i robot sono più comunemente utilizzati per i processi di produzione di volumi ridotti e per le lavorazioni altamente diversificate.

Di seguito gli utilizzi più comuni:

  • Taglio per applicazioni come tetti e travi a I

  • Saldatura per applicazioni automobilistiche e altre applicazioni industriali

  • Operazioni a macchina

  • Verniciatura/Rivestimento a spruzzo/Rivestimento termico protettivo per stampi

  • Lucidatura, sabbiatura, molatura con diversi attrezzi e tecniche tra cui sabbiatrici a nastro, dischi abrasivi, ruote, mole, spazzole e fogli abrasivi

  • Sbavatura di pezzi in plastica stampata

  • Erogazione di tenute e adesivi

Tecnologie di processo utilizzate:

  • Taglio plasma

  • Taglio laser

  • Taglio waterjet

  • Contornitura

  • Sabbiatura

  • Verniciatura a spruzzo

  • Nastratura

Hypertherm: il generatore di alta qualità per qualsiasi sistema di taglio automatizzato

Che si tratti di un sistema robotizzato all’avanguardia, un banco X-Y o di altre soluzioni di taglio, Hypertherm è la tecnologia di taglio leader del settore. Sono molte le apparecchiature disponibili per il taglio automatizzato: assicurati che le tue operazioni di taglio siano eseguite da un sistema di taglio plasma Hypertherm di prim’ordine e da consumabili Hypertherm originali.